La Football Association Challenge Cup, meglio conosciuta come FA Cup è la principale coppa nazionale di calcio inglese, nonché la più antica competizione calcistica ufficiale al mondo, essendo stata istituita nel 1871.
La competizione è un torneo ad eliminazione diretta con partita unica, cioè senza andata e ritorno e con accoppiamenti completamente casuali, non ci sono infatti teste di serie; il sorteggio determina anche quale squadra giocherà in casa.
Se la partita finisce in parità, viene solitamente rigiocata sul campo dell’altra squadra; le ripetizioni in caso di pareggio prevedono oggi tempi supplementari e in caso di necessità i calci di rigore, benché in passato più ripetizioni fossero possibili e alcune sfide abbiano richiesto più di sei partite per decretare il passaggio del turno.
La gara di finale viene giocata nello stadio di Wembley è per l’edizione 2021/22 si disputerà Sabato 14 Maggio 2022.

Il percorso dell’edizione 2021/22
L’edizione 2021/22 ricalca per modalità e regolamento le edizioni precedenti: saranno 729 i Club protagonisti dell’intero percorso che porta alla finale, in rappresentanza della Premier League, delle tre competizioni di EFL: Championship, League One e League Two; inoltre partecipano i Club semi professionisti della National League e quelli non professionisti delle serie dalla settima alla decima serie.
In totale saranno 728 le gare giocate, disputate in sole 14 giornate, compresa la finale; di seguito la descrizione del percorso che porta a Wembley.
La prima fase, composta dai primi sei turni, non comprende le formazioni professionistiche: al primo turno partecipano 348 Club, in rappresentanza dei migliori Club della decima serie, di tutti quelli della nona e dei peggio piazzati dell’ottava serie.
Nel secondo turno ai 174 Club qualificati si aggiungono 136 Club, in rappresentanza dei meglio piazzati dell’ottava serie; al terzo turno accedono quindi i 155 Club vincenti ai quali si aggiungono gli 87 Club della settima divisione, determinando i 121 Club che accedono al quarto turno.
E’ il quarto il turno in cui entrano in gioco le 43 formazioni della National League North e National League South per un totale di 164 Club al momento in corsa per il titolo; nel quinto turno non si aggiungono nuovi Club e gli 82 rimasti, dopo gli scontri diretti rimangono 41.
Il sesto turno è l’ultimo senza le formazioni Professionistiche, entrano in gioco però i 23 Club di National League, al settimo turno quindi accedono 32 formazioni,
Al turno successivo la competizione di arricchisce delle 48 formazioni di League One e League Two, 80 quindi le gare e 40 i Club qualificati che nel turno subito dopo si affrontano senza ulteriori aggiunte, riducendo il numero di Club qualificati a 20.
In questa fase entrano gli ultimi Club rimasti, i più importanti: i 44 che partecipano alla Premier League e alla Championship allargando così a 64 i Club rimasti in gioco; da qui in avanti non ci sono altri inserimenti ed i turni saranno quelli di un normale tabellone –tennistico-: 32 esimi, 16 esimi, ottavi, quarti, semifinali e la finalissima di Wembley.
Saranno 727 splendide gare che porteranno a conoscere chi nella 728 esima otterrà il titolo, succedendo al Leicester vincitore nella scorsa stagione sul Manchester City.
Di Gianluca Urgnani