Papa John’s Trophy: le migliori Academy di Premier in competizione con i Club di League One e League Two

Il calcio brittanico è al solito ricco di fascino, atmosfere e storia; ciò che lo rende ancora più unico è l’elevato numero di competizioni e conseguentemente gare che durante ogni stagione si disputano.

Infatti oltre ai normali campionati delle leghe professionistiche e dilettanti, si svolgono in parallelo anche le competizioni tra Club di diverse leghe: le più famose ed importanti sono la FA Cup che coinvolge le formazioni dalla Premier League fino alla nona serie inglese e la EFL Cup, denominata Carabao Cup, che vede protagoniste le formazioni di Premier League e di EFL.

E’ presente un’altra competizione attesa e combattuta: si tratta del Papa John’s Trophy, conosciuta come English Football League Trophy che avrà il suo apice nella finale di domenica 3 Aprile 2022, ovviamente a Wembley, dove nello scorso anno a trionfare fu il Sunderland che superò il Tranmere con una rete di Gooch.

English Football League Trophy: il Format

A partecipare sono le 48 formazioni di League One e League Two, suddivise in 16 gironi di 4 Club ciascuno a loro volta suddivisi per regionalità: 8 per il nord dell’Inghilterra ed 8 per il sud.

A completare le 64 squadre che partecipano alla manifestazione sono 16 formazioni U21 delle migliori Academy di Premier League, in particolare si tratta di: Arsenal, Aston Villa, Brighton, Chelsea, Crystal Palace, Everton, Leeds United, Leicester, Liverpool, Man City, Man Utd, Newcastle, Southampton, Tottenham, West Ham e Wolves.

Nel girone si svolgeranno incontri tra tutte e 4 le formazioni, con gare di sola andata, con le Academy giocare sempre in trasferta; al turno successivo accedono 32 formazioni, le migliori due dei rispettivi gironi.

Successivamente tabellone tennistico con le gare dei 16 esimi a sorteggio con il rispetto dei criteri di regionalità, mentre sorteggi liberi per ottavi, quarti, semifinali e finali.

Di Gianluca Urgnani

Pubblicità