Nel terzo turno in aggiunta alle venti formazioni provenienti dalle qualificazioni, nel tabellone sono entrate le 20 formazioni di Premier League e le 24 di Championship, per un totale di 64 squadre; dal terzo turno in poi tabellone tennistico senza altri inserimenti.
Clamorosa eliminazione per l’Arsenal, fuori anche Newcastle e Burnley
Al solito non sono mancate le sorprese, come da tradizione di FA Cup, forse non così clamorose: come l’eliminazione dell’Arsenal opposto al Nottingham Forest, i Gunners che venivano da un ottimo momento di forma in Premier League vengono eliminati dalla rete dell’eterno Lewis Grabban che nel finale di gara fa letteralmente esplodere il City Ground.
Altre due formazioni di Premier League lasciano la competizione, non meno a sorpresa, si tratta di due dirette concorrenti alla permanenza nella massima serie in questa stagione: il Newcastle che malgrado la nuova proprietà viene estromesso dal Cambridge United, Club di League One, vittorioso al St James’ Park grazie alla rete di Joe Ironside ed il Burnely che a Turf Moor non riesce a concretizzare il vantaggio iniziale di Jay Rodriguez e viene rimontato dal Huddersfield Town, Club di Championship, grazie alle reti di Josh Koroma e Matthew Pearson.

Gli scontri diretti premiano Leicester City, West Ham e Man Utd
Sono in totale cinque le formazioni di Premier League eliminate, le altre tre provengono da scontri diretti della stessa serie, in questi il Leicester City ha eliminato con quattro reti il Watford dell’ex Claudio Ranieri ed il West Ham, con gli Hammers vittoriosi a Londra sul Leeds di Bielsa.
La terza squadra eliminata arriva dal posticipo, nel Monday Night disputato ad Old Trafford infatti il Manchester United supera l’Aston Villa, decisiva la rete di Scott McTominay.
Passano il turno senza troppi affanni gli altri Club, con vittorie e punteggi rotondi; tra questi la vittoria del Chelsea che ha ospitato il Chesterfield Club di National League.
L’organico dei 32 Club è quindi così composto: 14 di Premier League, 12 di Premier League, 3 di League One ed uno a testa per League Two, National League e National North.
Di Gianluca Urgnani