Gli Stadi della Championship – Vol. 2

Gli Stadi inglesi contribuiscono alla magia del Calcio Inglese; sempre colmi di fans, impianti stupendi in tutte le categorie; spesso posizionati e perfettamente inseriti nelle città

Prosegue il nostro viaggio, diviso in quattro tappe, per conoscere i 24 Stadi della Championship.

Cardiff City (Bluebirds) – Cardiff City Stadium, 33.280 spettatori

Il Cardiff City Stadium, in gallese Stadiwm Dinas Caerdydd, è uno stadio calcistico di Cardiff (Galles), situato nel quartiere di Leckwith. L’impianto, inaugurato nel 2009, ospita le partite casalinghe del Cardiff City e della Nazionale gallese. Rimpiazzò l’ormai obsoleto Ninian Park.
È il secondo stadio del Galles per capienza, dopo il Millennium Stadium.


Coventry City Sky (Blues) – Coventry Building Society Arena, 32.609 spettatori

Il City of Coventry Stadium, per motivi di sponsorizzazione Ricoh Arena, è un complesso multifunzione di Coventry, nel Regno Unito; esso comprende un impianto sportivo da 32 604 posti dedicato al calcio e al rugby a 15, una piazza-sala espositiva di 6.000 metri quadrati, un albergo, un centro ricreativo e un casinò.


Sunderland (Black Cats) – Stadium of Light, 48.095

Lo Stadium of Light (it. “stadio della luce”) è uno stadio calcistico di Sunderland, città del Nord Est dell’Inghilterra. Ospita le partite casalinghe del Sunderland e ha una capienza di 48 707 posti a sedere.

Costruito dal 1996 al 1997, fu inaugurato nel 1997 con una capienza di 42 000 posti, poi portata a 49 000 posti nel 2009. Secondo uno studio del 2019 dell’International Centre for Sports Studies (CIES), dal 2013 al 2018 il Sunderland ha fatto registrare la trentottesima affluenza media allo stadio al mondo, con 39 249 spettatori medi allo Stadium of Light, superando club più prestigiosi e noti come Juventus e Porto.


Norwich City (Canaries) – Carrow Road, 27.359 spettatori

Il Carrow Road è uno stadio di calcio situato a Norwich, Inghilterra, ed è la sede del Norwich City. Lo stadio è situato nel centro della città, non lontano dalla stazione ferroviaria e dal fiume Wensum.

Carrow Road, dal nome della strada su cui è situato, è stato appositamente costruito dal Norwich City nel 1935 in 82 giorni. Lo stadio è stato ampiamente rimaneggiato più volte nel corso della sua storia, soprattutto a seguito di un devastante incendio che distrusse l’old City (“Geoffrey Watling”) Stand nel 1984.

In passato ha ospitato i tifosi in piedi e, a partire dal 1990, è stato dotato di posti a sedere. Le tribune hanno attualmente la capacità di 27 244 posti, con un record di presenze di 27 091 spettatori. Nel periodo in cui esistevano i soli posti in piedi fece riscontrare un record di 43 984 spettatori nel 1963. Il Carrow Road comprende anche un superstore, strutture di ristorazione e un albergo.


Huddersfield Town (Terriers) – John Smith’s Stadium, 24.329 spettatori

Kirklees Stadium è un impianto sportivo multifunzione di Huddersfield, città del Regno Unito nella contea inglese del West Yorkshire. Prende il nome dal distretto metropolitano di Kirklees, di cui Huddersfield è capoluogo, e fu inaugurato nel 1994.
Originariamente ribattezzato Alfred McAlpine Stadium, assunse in seguito la denominazione di Galpharm Stadium e, più recentemente, di John Smith’s Stadium. Capace di circa 25000 spettatori, è l’impianto interno del club calcistico dell’Huddersfield Town e di rugby a 13 dell’Huddersfield Giants, i due soggetti privati che condividono la proprietà dello stadio insieme al consiglio distrettuale di Kirklees.


Hull City (Tigers) – Kcom Stadium, 24.983 spettatori

Il Kingston Communications Stadium, detto anche KC Stadium o più semplicemente KC, è lo stadio dell’Hull City, squadra di calcio militante nella Sky Bet Championship, e del Hull FC squadra di rugby a 13 che gioca nella Super League Europea.

TO BE CONTINUED …

A cura di Redazione Non Solo Premier

Pubblicità